Italo persiano
  Quante volte vi siete chiesti: ma ci sono parole in italiano che derivano dal persiano?    La risposta è si!   Bisogna depurare tutte le parole che in realtà vengono dall’arabo e vengono spacciate di contrabbando come persiane, e quelle che sono persiane e cercano di infilarle a tutti i costi nell’arabo perché è trendy.    Aprendo la pagina wikipedia sulla questione troviamo proprio scritto così:   Dal persiano derivano parole come arancia, limone, asparago, candito, scacchi  (da cui anche il matto di “ scacco matto ”), mago, scià, satrapo, divano, pasdaran.    Allora ho preso in mano il dizionario e ho fatto una ricerca. Di mio ho aggiunto pigiama  e narghilè  perché lo sapevo da prima.   Il risultato è questo:     arancia = narang dal sanscrito   asparago = asparagos dal greco   candito = latino   divano = diwan dal turco!   limone = limun dal persiano attraverso l’arabo!   mago = magum, dal greco magos che viene dal persiano magush   narghilè = dal persiano nargilè c...