In viaggio tra la Russia e l'Iran

Oggi vi porto in viaggio tra la Russia e l'Iran.

L’etichette Europa, Russia, Asia, Medioriente, sono tutte etichette che servono a inquadrare solo in modo sfocato ciò di cui si sta parlando.

La Russia come l’Iran sono “geograficamente” percepite dalla gente così: la Russia con Europa o Asia, a seconda delle idee politiche, l’Iran con il Medioriente, quando in realtà non è né Medioriente né Asia come viene intesa in generale (Cina, Giappone).

Facciamo un po’ d’ordine. La Russia si estende tra l’Europa e l’Asia, la Russia sovietica inglobava paesi “mediorientaleggianti” quali Georgia, Armenia, Azerbaijan, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan, e ha tentato di prendersi anche l’Afghanistan.

L’Iran è ufficialmente in Asia, anche se si trova a metà tra l’estremo oriente e il Medioriente. Non è asiatico come la Cina, non è arabo. In Iran si parla persiano (farsi), lingua indoeuropea tanto quanto l’italiano, è un paese a maggioranza musulmana ma della minoranza shiita…questo lo rende un paese assolutamente affascinante.

Cosa collega la Russia all’Iran? La politica? La storia? Si, anche. Ma questo non è un blog di politica dura e pura, e neanche di storia pura pura.

Parliamo di cinema e musica!

La Russia non ha mai assorbito fino in fondo le culture di quei paesi che fanno oggi parte delle repubbliche ex sovietiche. Ma il cinema sovietico è legato indissolubilmente a registi “non russi”.

Un regista poco famoso in Italia è Rustam Khamdamov (Рустам Хамдамов), regista uzbeko.



Il film “schiava d’amoredi Nikita Mikhalkov. (Раба любви / Никита Михалков). Questo film è ispirato e in alcune scene ripreso dall’incompiuto lavoro di Khamdamov “una gioia inaspettata” del 1974 (Нечаянные радости).

I link seguenti vi portano sugli spezzoni del film incompiuto.



Soprattutto la prima parte di questo film riprendono lo stile di un altro registra, questa volta, genio indiscusso del cinema internazionale: Sergej Paradžanov (Сергей Параджанов), regista armeno.

Il capolavoro di Paradžanov (o Paradjanov, a seconda delle traslitterazioni) è “il colore del melograno” del 1968, film conosciuto anche come Sayat Nova. (Цвет граната / Саят-Нова). Il film è il lingua armena.







La storia è la rivisitazione in chiave surrealista della vita del menestrello, poeta e monaco armeno del 1700 Sayat Nova. Le opere di Nova sono in lingua azera, persiana e georgiana.

Un altro film di Paradjanov è “Ashik Kerib” film del 1988 in lingua azera. Ashik Kerib è tratto dal racconto omonimo di Lermontov.

Nel film sono visibili elementi della cultura azera (oltre all’attrice Sofiko Chiaureli già protagonista ne “il colore del melograno”).



 



La storia è molto semplice, Ashik Kerib vuole sposare una donna troppo ricca per lui. Ha 1001 giorni per guadagnare una fortuna e sposare la sua bella. Notare il numero 1001…

Questo film mostra gli abiti, gli strumenti, la cultura azera (come il precedente faceva con la cultura armena).

Ashik, in persiano عاشیق, è il menestrello, il cantastorie e le canzoni sono rigorosamente d’amore. Questa figura è conosciuta in Azerbaijan, in Iran e in Turchia.

Due strumenti non possono mancare alla musica mediorientale, o forse sarebbe meglio dire caucasica, è la Kamatcha o Kamancheh, in persiano کمانچه‎.




La parola è composta da Kaman, palla, e il diminutivo –che. Piccola palla. Infatti è uno strumento come un grande violino. Il suono di questo sturmento è inconfondibile e uno dei principali strumenti della musica tradizionale persiana.

E con questo conclude: l’ultimo stumento è il duduk. Dall’aspetto più simile ad un  flauto ma con la tonalità più vicina al clarinetto, questo strumento è, secondo me, IL suono della musica mediorientale.

Il nome deriva da una parola turca che significa “tubo d’albicocco”, perchè il legno usato è quello dell’albero d’albicocche.

Se volete ascoltare il duduk più famose del mondo, cercate Dijavan Gasparyan.



Commenti

Post popolari in questo blog

Mai senza mia figlia. Verità, bugie e propaganda.

Italo persiano

L’importanza di chiamarsi Reza